Spettacolo Estivo
"KALINKA - Il circo russo
come non lo avete mai visto"
Giovedì 4 Agosto
ore 21.00
Piazza Cesare De Lotto
In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato in data da destinarsi.
Spettacolo Estivo
"KALINKA - Il circo russo
come non lo avete mai visto"
Giovedì 4 Agosto
ore 21.00
Piazza Cesare De Lotto
In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato in data da destinarsi.
Spettacolo Estivo
"KALINKA - Il circo russo
come non lo avete mai visto"
Giovedì 4 Agosto
ore 21.00
Piazza Cesare De Lotto
Per motivi organizzativi si chiede ai genitori di provvedere alle iscrizioni o alle disdette al servizio di trasporto scolastico per la Scuola dell'Infanzia, per la Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di 1° e ritorno con Doposcuola entro il 20.08.2022. Oltre tale data non si può assicurare la disponibilità dei posti negli scuolabus.
Si ricorda che per chi era già iscritto al servizio nell'a.s. 2021/2022 si procede d'ufficio alla riconferma dell'iscrizione per l'a.s. 2022/2023. Chi non è più interessato al servizio dovrà, invece, comunicarlo all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si allegano moduli richiesta trasporto scolastico e disdetta e richiesta ritorno con Doposcuola e disdetta.
Spettacolo Estivo
"All'Incirco Varietà"
Domenica 24 Luglio
ore 21.00
Piazza Cesare De Lotto
Consigli utili per fronteggiare il caldo estivo.
Leggi tutto...AL FINE DI MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA, LA REGIONE VENETO HA EMANATO UN BANDO CHE INCENTIVA LA ROTTAMAZIONE DELLE STUFE A LEGNA O PELLET, FORNENDO DEI CONTRIBUTI ECONOMICI A TUTTI I PRIVATI CITTADINI INTENZIONATI A SOSTITUIRLE CON APPARECCHI A BASSE EMISSIONI ED AD ALTA EFFICIENZA.
PER INFORMAZIONI TELEFONARE ALLA DIREZIONE AMBIENTE DELLA REGIONE VENETO AL N. 041/2792186 - 2792143. Per maggiori informazioni CLICCA QUI .
Vedi il BANDO REGIONALE ALLEGATO.
2^ Riapertura termine
presentazione domande sino
alle ore 13:00 del 06/07/2022.
Tra Cavarzere e Cona, lungo la strada Martinelle-Cantarana, sorge il ponte definito “dei Pesi”, un efficace e non comune esempio di tecnologia e capacità costruttive dei primi anni del ‘900. La piatta campagna intorno permette l’immediata visione, nel contesto rurale, dei bilancieri centrali che si stagliano poderosi nell’azzurro del cielo, ma è solo avvicinandosi che se ne può cogliere appieno il reale ingegno. Il ponte si sviluppa per una lunghezza di circa 112m con piano viabile di larghezza pari a 4,90 m, che si restringe a 3,50 in corrispondenza del meccanismo di apertura. L’impalcato e le parti mobili dei bilancieri, in profilati metallici ormai molto corrosi dal tempo, penzolano e oscillano all’unisono con le canne palustri che circondano la struttura.