Descrizione
Il Comune di Chioggia, in qualità di capofila dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_14, ha pubblicato un avviso pubblico per individuare i beneficiari dei progetti di autonomia per persone con disabilità, finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi progetti rientrano nella linea di investimento 1.2, "Percorsi di autonomia per persone con disabilità", della Missione 5 "Inclusione e Coesione".
Obiettivi del progetto
Il progetto mira a promuovere l'autonomia abitativa, la socializzazione e lo sviluppo delle competenze lavorative delle persone con disabilità. Il programma include interventi personalizzati in tre ambiti principali:
- Definizione di un progetto individualizzato;
- Abitazione: adattamento degli spazi e assistenza a distanza tramite domotica;
- Lavoro: sviluppo delle competenze digitali e opportunità di inserimento lavorativo, anche a distanza.
Il progetto prevede la presa in carico, complessivamente, per tutte e tre le progettualità, di n. 32 beneficiari che saranno inseriti all’interno di percorsi finalizzati all’autonomia abitativa e alla formazione professionale e lavorativa.
In riferimento alla linea di intervento “Abitazione: adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza”, attraverso le risorse dell’Avviso verranno adattati, dotati di domotica e messi a disposizione delle attività progettuali alcune strutture nella disponibilità dell’Ambito Territoriale VEN_14 – nel territorio del Comune di Chioggia, per la realizzazione di gruppi appartamento.
Attraverso il gruppo appartamento si ricostituisce un ambiente di tipo familiare nel quale la persona con disabilità sarà seguita da operatori professionalmente qualificati, attraverso un progetto educativo individualizzato finalizzato al conseguimento dell’autonomia.
In riferimento alla linea di intervento “Lavoro: sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro anche a distanza” è prevista la partecipazione dei beneficiari a un percorso di inserimento lavorativo. Il progetto personalizzato definirà le modalità di inserimento nel mondo del lavoro più consone alla tipologia di disabilità, oltre alla formazione sullo sviluppo delle competenze digitali.
Potrà, altresì, essere predisposta una modalità di lavoro a distanza, previa dotazione della strumentazione necessaria all'espletamento dell’attività lavorativa.
Nel caso in cui il progetto personalizzato non riesca a prevedere un percorso di avviamento al lavoro, il soggetto beneficiario potrà essere indirizzato alla partecipazione di tirocini formativi online.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare le persone con disabilità residenti nei comuni di Chioggia, Cavarzere e Cona, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/92 o di invalidità riconosciuta. È previsto un processo di selezione che terrà conto delle esigenze individuali e delle capacità di autonomia del richiedente.
Modalità di presentazione delle domande
La domanda deve essere presentata entro e non oltre le ore 12.00 del 15/05/2025 secondo le seguenti modalità di trasmissione:
- con consegna diretta presso la sede del Protocollo del Comune di Chioggia, sita a Chioggia in Corso del Popolo civ 1193 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 esclusivamente compilando l’apposito modulo, Allegato B;
- tramite pec da inviare al seguente indirizzo: chioggia@pec.chioggia.org avente ad oggetto: Avviso Pubblico: P.N.R.R. Linea di Finanziamento 1.2. “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”, previa compilazione dell'apposito modulo, Allegato B.
Non saranno accettate domande compilate su modelli diversi da quello indicato e/o carenti anche di uno solo degli allegati obbligatori.
Per maggiori dettagli ed informazioni consultare i documenti in allegato.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 12:25