Descrizione
A partire dal 1° Ottobre, e fino alle ore 12:00 del 31 Ottobre prossimo, è possibile richiedere la "Carta della Cultura", l'iniziativa del Ministero della Cultura realizzata tramite il Centro per il libro e la lettura e con la gestione tecnica affidata a PagoPA, CONSAP e SOGEI.
La carta in formato digitale ha valore di 100€ per ciascuna annualità, dal 2020 al 2024, e consiste in un contributo per l'acquisto di libri mirato a contrastare la povertà educativa e culturale. Possono accedere al contributo i nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, con un ISEE fino a 15 mila euro.
Ogni nucleo familiare, può presentare una domanda, esclusivamente tramite l'AppIO, utilizzando l'identità SPID o la Carta d'identità elettronica (CIE). Verrà stilata una graduatoria per ogni singola annualità, in base all'ISEE dell'anno, dall'ISEE più basso al più alto, e in base all'ordine di presentazione della richiesta in caso di parità di ISEE. Si precisa che l'erogazione delle carte è subordinata alla disponibilità dei fondi, fino all'esaurimento degli stessi.
Ricordiamo che l'esito della richiesta sarà notificato tramite l'AppIO e i beneficiari riceveranno la carta direttamente nella sezione "portafoglio" dell'app e avranno 12 mesi di tempo dal rilascio per utilizzarla. L'importo potrà essere speso per l'acquisto di libri, sia cartacei che digitali (purchè dotati di codice ISBN), presso le librerie e i punti vendita convenzionati.
Per tutte le informazioni sulle condizioni di partecipzione consultare la pagina: https://ioapp.it/carta-della-cultura
Ulteriori informazioni anche su: https://cepell.it/carta-della-cultura/
Contenuti correlati
- Bando per la selezione di 2.098 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale afferenti a programmi di intervento di Servizio civile agricolo, di Servizio civile ambientale e autofinanziati
- Avviso pubblico per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse ai fini dell’individuazione di partner per la costituzione di un partenariato pubblico-privato per la presentazione alla regione del veneto di un progetto di pubblica utilità a valere su
- Servizio di accoglienza anticipata A.S. 2025/26
- Contributo regionale "BUONO SCUOLA" - A.s. 2024/25
- "Il coraggio che illumina la legalità" - 13 maggio 2025, ore 21:00
- Borse di Studio Regione Veneto a.s. 2024-2025
- Servizio Civile Universale proroga al 27/02
- Pagamento trasporto scolastico comunale a.s. 2024/25
- Buono Libri - A.s 2024/25
Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 09:47